Abbiamo testato per l'infiammabilità anche altri nostri materiali ad elevate prestazioni:
Sono state eseguite prove di combustione verticale sia a 60 secondi che a 12 secondi, oltre a quelle per emissione di fumi e tossicità. Su richiesta possono essere eseguiti ulteriori test anche per il rilascio di calore.
Offriamo un'ampia gamma di materiali in grado di rispondere alle esigenze di numerose applicazioni tipiche dell'interior design degli aerei come sedili, illuminazione, cambusa e attrezzature varie per la cabina di pilotaggio.
Grazie alla possibilità di scegliere tali materiali dal nostro portafoglio prodotti standard, questi semilavorati aprono nuove possibilità e opportunità per nuove soluzioni di design negli spazi interni degli aerei di linea e privati.
I materiali destinati all'utilizzo nella cabina degli aerei e negli altri ambienti interni devono soddisfare determinati requisiti di infiammabilità.
Tuttavia, è la reale posizione del particolare nell'aeromobile a determinare se è richiesto solo il test di infiammabilità o se è necessario eseguire l'intera gamma delle cosiddette prove FST (fuoco, fumo e tossicità), che includono :
- Prova di infiammabilità con combustione verticale per 60 secondi e/o 12 secondi
- Prova di densità di fumo / emissione di fumo
- Tossicità di combustione
- Rilascio di calore
- Infiammabilità secondo prova di combustione orizzontale per 15 secondi
Il test di infiammabilità di Ensinger per i materiali plastici indicano sempre lo spessore testato, che corrisponderà allo spessore di parete più sottile ammissibile per la realizzazione dei particolari finiti. Per ciascun materiale è possibile conoscere i test superati consultando la scheda tecnica, scaricabile nella relativa pagina prodotto. I certificati di infiammabilità sono inoltre disponibili su richiesta al momento dell'ordine.
I risultati dei test sui nostri materiali sono un utile supporto che i clienti possono usare per avere un'indicazione dei potenziali risultati quando si eseguono i test FST sul particolare finito o sul sottoinsieme. Questo consente di selezionare in modo rapido e sicuro il materiale più adatto per la propria applicazione.
I nostri tecnici sono inoltre sempre disponibili per rispondere ad eventuali quesiti o seguirvi nell'esecuzione di eventuali test aggiuntivi: per esempio possiamo eseguire test di infiammabilità su spessori diversi.
I requisiti per l'uso di materiali nei velivoli, in particolare negli spazi interni, sono abbastanza simili in tutto il mondo e sono chiaramente descritti da varie agenzie di regolamentazione.
La regolamentazione per i velivoli è definita principalmente da 2 norme pressoché equivalenti:
- in USA : la FAR (Federal Aviation Regulation) parte del Titolo 14 del CFR (Code of Federal Regulations), rilasciato dalla FAA (Federal Aviation Administration)
- in Unione Europea: le CS (Certification Specifications) o la JAR (equivalente della FAR, creata in Europa), rilasciata dalla EASA (European Aviation Safety Agency)
Gli aeromobili di linea sono coperti dalla sezione/parte “25” di entrambe le normative; gli interni degli aereomobili sono coperti dalla sezione “853”. Si fa quindi riferimento a “FAR 25.853”, "JAR 25.853”, “JAR-25, § 25.853”, “FAR Part 25, § 25.853”, “14 CFR Part 25.853”, “CS 25.853”.
Al fine di definire istruzioni e precauzioni più dettagliate, i principali produttori di velivoli hanno redatto una propria documentazione interna, con contenuti simili per quanto riguarda le prove FST.
- BSS: « BOEING SAFETY STANDARD »
- AITM: « AIRBUS INDUSTRIES TEST METHOD », tutti raccolti nel documento « AIRBUS DIRECTIVE» ABD0031
I diversi test sono descritti nell'Appendice F della norma FAR/CS 25.
Tutti i materiali devono superare i test di combustione verticale. Alcuni componenti degli interni come il soffitto, i pannelli delle pareti, i divisori, la cambusa, gli armadi grandi o i vani portaoggetti della cabina devono superare anche le prove di emissione di fumi, tossicità e rilascio di calore.
Nella tabella seguente sono elencate le corrispondenze tra i metodi di prova utilizzati in FAR 25.853, AITM e BSS.