Alcuni materiali plastici ad alte prestazioni possono essere classificati come plastiche autoestinguenti, ritardanti di fiamma, poco infiammabili o intrinsecamente autoestinguenti, rendendoli così adatti alla prevenzione del rischio di incendio. Il materiale plastico non è generalmente "ignifugo" nel vero senso della parola, nel senso che, se esposto a fiamma diretta, tende a bruciare. Ma mentre molte plastiche, alla rimozione della fiamma, continuano a bruciare, le plastiche autoestinguenti si spengono da sole entro un certo tempo. Ci sono diversi standard che classificano il comportamento al fuoco dei materiali plastici, il più comune è il test di infiammabilità secondo la norma UL94, riconosciuta a livello internazionale. Recentemente sta prendendo piede anche la nuova normativa europea EN 45545-2, che classifica il comportamento al fuoco sia secondo il grado di autoestinguenza sia secondo l'emissione di fumo.
La maggior parte delle schede tecniche dei materiali Ensinger contengono informazioni in merito alla classificazione UL94 del materiale. Alcuni dei nostri materiali vengono testati per verificare la loro conformità ai requisiti delle rispettive classificazioni UL, ma non hanno la certificazione ufficiale con “Carta Gialla” UL94. Per maggiori informazioni, potete contattare l’Assistenza Tecnica Ensinger.
La classificazione del comportamento al fuoco per i materiali plastici secondo la norma UL94 segue questi criteri: